In Evidenza
– MASTERCLASS –
N.1 – PROGETTARE LEZIONI CON IMMAGINI D’ARTE
N.2 – STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E USO DELLE IMMAGINI D’ARTE
Domenica 19 OTTOBRE ore 14.30- 18
+ Giovedì 6 NOVEMBRE ore 20-22.30
N.2:
ON-LINE
Puoi partecipare a una o a entrambe
Info (anche per WhatsApp) al +39 351 30 43 218 o qui sotto.
LE EMOZIONI : TRA ARTE, VOCE E CRESCITA INTERIORE
9 incontri per x 9 mesi
da OTTOBRE a GIUGNO
Primo incontro: Domenica 26 ottobre, ore 10-18
a TORINO – [anche Online per le sole VTS]
Info (anche per WhatsApp) al +39 351 30 43 218 o qui sotto.
ARTE E SPIRITUALITÀ
9 incontri serali per x 9 mesi
da OTTOBRE a GIUGNO
Primo incontro: 17 Ottobre ore 20.45-22
ONLINE
Info (anche per WhatsApp) al +39 351 30 43 218 o qui sotto.
VIDEOCORSO DI STORIA DELL’ARTE e Coaching
METODOLOGIA e LETTURA DELLE OPERE
–
In preparazione al concorso di Guida Turistica
Sia nelle Lezioni private che nel CORSO saranno trattati:
Metodologia di studio – Storia dell’Arte e Lettura di opere, dei monumenti e degli edifici Sacri- Iconografia e Iconologia -Riconoscimento dipinti – Elementi di architettura e antropologia dello Spazio Sacro – Comunicazione e Storytelling nel tour guidato
Videocorso registrato
Potrai seguirlo a tuo ritmo. Materiali aggiuntivi su Classroom.
Info e prenotazioni (anche per WhatsApp) al +39 351 30 43 218
Compila qui sotto il modulo d’iscrizione e mandami un whatsapp!
LABORATORIO di STRATEGIE di PENSIERO VISUALE:
sviluppo personale e costruzione del gruppo
–
5 GIOVEDì tra Gennaio e Marzo 2026
E’ utile per chi desiderano integrare il metodo “VTS” e avere un follow-up, anche dopo le 2 Masterclass o come aggiornamento
Primo incontro: 8 Gennaio 2026, ore 20.45 – 22.30
ONLINE
Info e prenotazioni (anche per WhatsApp) al +39 351 30 43 218 o qui sotto.
Nutrirsi d’arte : scopri i corsi mese per mese !
OnLine e dal vivo, a Torino presso lo Spazio Leggero (corso Lione 36)!
Dalle Visual Thinking Strategies, ai Percorsi WhatsArt? e d’Arte e Spiritualità, alle consulenze per organizzare le tue esperienze di viaggio culturale… A quale vorrai partecipare?
Per-Corsi e Incontri
Incontri a tema, Percorsi WhatsArt?, Workshop e Formazioni. Esperienze di Visual Thinking Strategies e Arte e Spiritualità. Mostre e Consulenze. Preparazione ed entusiasmo al servizio della tua crescita.
Viaggi, Vacanze e Gite fuori porta
Tour leader esperta ed organizzata, mi piace accompagnarvi nei vostri viaggi o guidarvi nel progettare le esperienze della vostra vacanza scovando i vostri desideri di vita. Per avvicinarvi di più a voi stessi.
Servizi per gli Artisti
Curatela Mostre, Consulenza, Articoli Critici e Recensioni, Rappresentanza e Selezione Opere. Esperienza ed entusiasmo al servizio degli Artisti.
Testimonianze
Quando fai un’esperienza significativa te ne accorgi dal fatto che in te restano dei ricordi vividi legati a sentimenti intensi. È proprio il caso di “L’ora d’Arte” di Monica Fasan.
Ciò che mi porto nel cuore e che ci tengo a condividere è il modo con cui Monica mette a proprio agio i partecipanti, facendo capire che non è necessario essere degli esperti d’arte per dire qualcosa sull’arte. Tutto ciò che chiede è di guardare con attenzione l’opera d’arte e poi di motivare ciò che si è visto con gli elementi presenti nell’opera stessa.
Con questo metodo Monica dona la possibilità di esprimersi senza paura di dire la cosa sbagliata, proprio perché il sentire di ciascuno è unico e prezioso, e lei lo valorizza ancor di più attraverso il suo ascolto profondo!
Le sessioni con Monica sono divertenti e molto perspicaci. Il suo metodo di avvicinare i partecipanti all’arte la rende accessibile anche se non si ha familiarità con il soggetto o il significato inteso dell’opera.
Ascoltare gli altri partecipanti condividere le loro opinioni su un’opera d’arte aiuta nella propria riflessione e la guida di Monica fornisce un’immagine più chiara e più olistica.
Lo consiglio vivamente!
Ho visitato in questi giorni il Palazzo Ducale di Urbino.
Nell’ammirare le splendide opere d’arte esposte ho potuto avvicinarmi ad esse con maggiori cognizioni di causa, entusiasmo e curiosità grazie alle preziose “Ore d’Arte” di Monica Fasan che ho seguito.
Ho partecipato a diversi corsi tenuti da Monica sempre con grande entusiasmo. Si sono svolti in videoconferenza insieme ad altre 5/6 persone interessate. Monica, adottando una peculiare metodologia, ha accompagnato tutti i partecipanti alla scoperta dell’opera d’arte senza rivelare né il titolo, né l’autore se non alla fine dell’incontro. Conseguentemente ha sollecitato grande interesse e curiosità e ciascuno ha affinato il proprio spirito di osservazione. Ogni partecipante si è sentito libero di esporre il proprio punto di vista, descrivendo gli aspetti salienti che lo hanno colpito e, soprattutto, si è immedesimato nello spirito di un vero e proprio detective.
Le due ore d’Arte sono sempre trascorse velocissimamente perché la souspance creatasi ha spinto ad un’indagine sempre più approfondita.Per quanto mi riguarda, è stato un continuo arricchimento che mi ha permesso di sviluppare passo passo le mie capacità intuitive calandole poi nella realtà storica dell’opera d’arte esaminata.
Partecipare a un incontro con l’arte on line è poter viaggiare restando in poltrona. E intendo viaggiare non solo spostandoti da un museo a una chiesa, a una pinacoteca, a un interno di casa e ovunque la bellezza si colga esposta o nascosta , ma spaziando con mente, cuore e fantasia, suscitando risonanze che Monica sa far uscire da ciascuno, che ci sorprendono e ci stimolano . E’ un vedere, curiosare, supporre, contemplare e ascoltare senza necessità di preparazioni teoriche, né patentini di sorta: Monica ti accompagna in una investigazione collettiva che parte dai sensi e dall’esperienza personale, una divertente e appassionata caccia al tesoro in cui la bellezza variamente si declina. Pensare che l’arte sia per conoscitori ed esperti ? No, ho scoperto che la bellezza è pagina aperta a tutti e tutti ne abbiamo una grandissima necessità. Un appuntamento che si fa desiderare e lascia l’acquolina in bocca. Grazie davvero, Monica!
Da questo è nata la mia ricerca di nuovi linguaggi e strategie che rendessero il più possibile autonome e a loro agio le persone nella lettura di un’opera. Volevo fornire ai visitatori o ai miei allievi degli strumenti, un contesto, perché loro stessi potessero leggerla e quindi goderla superando l’iniziale, fastidioso, pregiudizio di quel “non sono capace”.


Le Visual Thinking Strategies sono un metodo di apprendimento in cui l’arte viene utilizzata come strumento adatto a stimolare il pensiero critico e la conoscenza. Questo metodo sta alla base della mia visione e si integra perfettamente con una formazione specifica e una pratica di circa quindici anni nel campo del Discernimento.